Successo per la fiera del riso
Isola della Scala - Verona. Bilancio positivo alla Fiera del riso che si è conclusa domenica. Soddisfatti gli organizzatori. Gazzani: «L'evento ha superato anche i confini della regione». Nel 2011 la manifestazione sarà allestita nel nuovo centro. Una nuovo successo per la Fiera del riso. La 44esima edizione della manifestazione dedicata al vialone nano veronese ha chiuso i battenti confermando la sua grande forza di attrazione con numeri ancora in crescita: 600mila visitatori e 500mila piatti serviti, di cui 390mila risotti (10 mila più del 2009, con il record di 30mila in una sola domenica), 4mila paelle, 7mila pizze con farina di riso, 100mila dolci di riso.
Risultati che fanno gongolare di soddisfazione l'Ente fiera, organizzatore della festa, e il Comune, che dell'ente è socio unico. «I numeri confermano la bontà del lavoro svolto nell'organizzare questa edizione», afferma il presidente Massimo Gazzani, «i risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro fatto in team con le riserie, l'amministrazione, gli sponsor e chi è stato impegnato in fiera. Si sta rivelando inoltre vincente la scelta di attuare iniziative di promozione e di informazione che superino i confini regionali, come attesta il numero crescente di visitatori provenienti da fuori Veneto che ci hanno chiamato per avere notizie e raggiungere la fiera». Soddisfatti gli organizzatori anche dell'andamento del Top show, l'evento che richiama chef provenienti da diverse regioni che si cimentano nella preparazione di piatti a base di vialone nano veronese e prodotti tipici locali; tra concorsi, eventi e riserie sono state più di 100 le ricette a base di riso proposte. L'affluenza di visitatori, tra cui tanti giovani, è stata testimoniata dalle colonne di auto che tutte le sere procedevano a passo d'uomo lungo le strade di accesso al paese, mettendo a dura prova la pazienza dei residenti; la viabilità, con l'inquinamento ad essa connesso, e i parcheggi sono i grossi problemi di una manifestazione incredibile per un paese di 11mila abitanti. «Risolvere questi problemi è un nostro obbiettivo primario», dice ancora Gazzani, «l'impegno per le prossime edizioni è quello di ristudiare la viabilità per diminuire l'inquinamento, e i parcheggi (al rallentamento delle auto ha contribuito il pagamento del ticket di un euro per l'accesso ai parcheggi, ndr)». Con Gazzani concorda il sindaco Giovanni Miozzi. «Occorre migliorare gli accessi alla fiera e magari prevedere un ticket automatico per i parcheggi», e aggiunge: «I risultati di quest'anno vanno oltre ogni più rosea previsione, la nostra fiera è un fenomeno sociale da studiare. E guardando avanti abbiamo anche un altro obbiettivo: terminare entro l'anno il Centro risi, la struttura fissa che sta sorgendo sull' area fieristica e che sarà a servizio di tutto il paese e dei grandi eventi che ci hanno resi noti e apprezzati in Italia. I lavori sono a buon punto, resta da completare la copertura, sistemare i serramenti e i pavimenti, e ultimare le rifiniture interne. Inoltre dobbiamo essere pronti a cogliere le opportunità nazionali ed internazionali del prossimo futuro, come l'Expo 2015 che si terrà a Milano. In quella occasione punteremo ad essere protagonisti nel settore del riso di qualità».
Intanto gli appuntamenti con le manifestazioni enogastronomiche dell'Ente fiera degli ultimi mesi di quest'anno saranno la Festa della zucca, dal 28 al 31 ottobre, e la Fiera del bollito con la pearà, dal 5 al 14 novembre.
Fonte: l'Arena