Ultime ricette inserite:

  • Risotto zucca e salsiccia

    Risotto zucca e salsiccia

  • Gnocchi alla romana con bietole e noci

    Gnocchi alla romana con bietole e noci

  • Arrosto alle prugne

    Arrosto alle prugne

  • Vellutata di zucca e funghi porcini

    Vellutata di zucca e funghi porcini

  • Gufi al cioccolato – Halloween owls cupcakes

    Gufi al cioccolato – Halloween owls cupcakes

  • Polipetti affogati alla Napoletana

    Polipetti affogati alla Napoletana

  • Pan dei morti (o Pan dei Santi)

    Pan dei morti (o Pan dei Santi)

Come diventare bravi chef

come diventare bravi chef «La scuola serve, ma non basta. Per diventare uno chef c’ è una sola ricetta: lavoro, lavoro, lavoro. Perché, se non stai incollato ai fornelli, non impari. Per questo ai ragazzi dico: siate umili e sgobbate». Parola di Gilberto Farina che, da ex studente dell’ alberghiero «Vespucci» di Milano, ha fatto una dura gavetta alla corte di Georges Cogny, leggenda culinaria franco-piacentina.

Poi dal 1993 ha aperto il ristorante «La Piana» a Carate Brianza e, sempre sulle quelle colline, da due anni è insegnante di cucina in una scuola per aspiranti artisti del palato. Nelle 25 scuole alberghiere lombarde c’è la coda di iscritti, così come nei centri di formazione professionale per cuochi: in tempi di emergenza occupazione, chi si diploma trova un lavoro nell’ arco di tre mesi. Stipendio di partenza: 1.300 euro netti al mese. «E da qui si può solo salire», assicura Francesco Maria Silverij, presidente della scuola di Casargo.

Negli ultimi due anni il numero, qui, il numero degli iscritti è lievitato da 147 a 205. »I ragazzi fanno stage sul lago di Como, come a Capri; a Parigi, come in Estonia. E talvolta alcuni restano lì a lavorare una volta ottenuto il diploma. «Ma concentrarsi solo sui fornelli non basta - aggiunge ancora Farina - . Per fare davvero carriera bisogna studiare, soprattutto le lingue. Perché quello dei fornelli è mondo altamente competitivo».

MILANO - «La scuola serve, ma non basta. Per diventare uno chef c' è una sola ricetta: lavoro, lavoro, lavoro. Perché, se non stai incollato ai fornelli, non impari. Per questo ai ragazzi dico: siate umili e sgobbate». Parola di Gilberto Farina che, da ex studente dell' alberghiero «Vespucci» di Milano, ha fatto una dura gavetta alla corte di Georges Cogny, leggenda culinaria franco-piacentina. Poi dal 1993 ha aperto il ristorante «La Piana» a Carate Brianza e, sempre sulle quelle colline, da due anni è insegnante di cucina in una scuola per aspiranti artisti del palato.

Marelli Paolo - Corriere della Sera

Perché Chef Silvia?

Perché Silvia Cheff Il portale Chef Silvia nasce dalla passione di Silvia per la cucina di qualità: ricette semplici ed efficaci da commentare e condividere.

Recensioni

Ricettario Chef Silvia Nuove ricette e recensioni vengono aggiunte ogni giorno al sito chefsilvia.it. Nuova sezione sulle ricette con la pasta. Buona lettura.

Ricettario di Chef Silvia

Ricettario Chef Silvia Con l'aiuto del ricettario conoscerete nuove ricette di cucina per le occasioni speciali o per i pranzi e le cene di tutti i giorni.

Gastronomia

Chef Silvia Rimani aggiornato su gli eventi culinari: la sezione news ti informa su tutti gli eventi, e le notizie che riguardano la gastronomia.

Copyright © 2025 ChefSilvia - Ricette di cucina italiana, lezioni di cucina. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.