News
Qui trovate tutte le categoria delle notizie di carattere generale, le notizie che riguardano gli eventi eno gastronomici e altro ancora. Con il sotto-menu a tendina potete selezionare le ultime notizie o la categoria di notizie culinarie di vostro interesse.
- Buona lettura -
Quando l'agricoltura è questione di Stato
Insieme alla First Lady, bambini e grandi chef. Nella carriola, zucche, patate dolci e rape. E' tempo del raccolto d'autunno e la Casa Bianca di Washington non fa eccezione. Così, Michelle Obama ha radunato una squadra fatta di bambini delle locali elementari e maestri chef per sfruttare quanto prodotto dal suo orto biologico. I volenterosi hanno così pelato zucche, messo nel sacco rape e dissotterrato patate dolci dalle dimensioni mirabili: quasi due chili a testa.
Successo per la fiera del riso
Isola della Scala - Verona. Bilancio positivo alla Fiera del riso che si è conclusa domenica. Soddisfatti gli organizzatori. Gazzani: «L'evento ha superato anche i confini della regione». Nel 2011 la manifestazione sarà allestita nel nuovo centro. Una nuovo successo per la Fiera del riso. La 44esima edizione della manifestazione dedicata al vialone nano veronese ha chiuso i battenti confermando la sua grande forza di attrazione con numeri ancora in crescita: 600mila visitatori e 500mila piatti serviti, di cui 390mila risotti (10 mila più del 2009, con il record di 30mila in una sola domenica), 4mila paelle, 7mila pizze con farina di riso, 100mila dolci di riso.
La globalizzazione in tavola
La globalizzazione non è certo una novità: nel corso della storia gli scambi hanno sempre prodotto notevoli miglioramenti nelle varietà dei cibi e nella salute delle popolazioni. Tuttavia i produttori locali, preoccupati di perdere i molti privilegi, costituiscono una lobby molto attiva nel diffondere un atteggiamento allarmistico verso la globalizzazione.
Vino e tartufo festeggiati nel pisano
Per il settore turistico oltre che scoprire la bellezza del territorio e i suoi monumenti sarà un'occasione per gustare nelle trattorie i prodotti di stagione accompagnati dalla cacciagione. Che la provincia pisana disponga di un patrimonio enogastronomico "robusto" è notorio, così come lo sono il tartufo sanminiatese e il suo vino Chianti. Quindi niente da stupirci se a questi due prodotti della terra vengano dedicati localmente il mese di ottobre e quello di novembre.